Partiamo da una parola per altro desueta ‘politichese’. Ci sono stati anni in cui questo neologismo ha fatto furore, che poi altro non era che il vecchio manzoniano ‘latinorum’. gli azzeccagarbugli divennero ‘kasta’ ma il senso era il medesimo, il popolo, ora ‘gente’, era vittima di parole e retoriche, di concetti addobbati, per essere, al fine, fregato. Il ‘politichese’ in effetti non era simpatico, ‘sempre teso…’ (cit.) a arzigogolare e suonare a predica quello che avrebbe dovuto essere un laico messaggio politico. Allora la parola d’ordine è stata semplificare, e si è talmente semplificato che ora siamo oltre il semplicismo, e s’è anche infranto il mantra, la nenia forse…
Leggi l’intero articolo su: https://lanatocismodellaragioneblog.wordpress.com/2017/09/07/abbiamo-bisogno-di-complessita-temo-di-si/
Abbiamo bisogno di complessità? Temo di si.
Volete sapere qual è l’ultima grande battaglia di civiltà di Fratelli d’Italia? rendere obbligatorio...
[ le cause della fuga in europa dall' Africa parte II ] Le bandierine colorate sull'Africa del prof ...
Due pesi e due misure di Patrizia Cadau
IL circo sardo porta gli spettacoli nei reparti di di pediatria di tutta Italia ma non mancano le di...