Dopo la riflessione dell’amico Cristian Porcino eccone un altra altrettanto profonda e sìdi spessore . Si tratta di quella di
Carlo Bellisai
Sono nato e vivo in Sardegna. Da oltre trent’anni lavoro come maestro di scuola elementare. Dagli anni Novanta dello scorso secolo mi occupo di nonviolenza e di gestione costruttiva dei conflitti. Faccio parte del Movimento Nonviolento, col ruolo di portavoce del centro territoriale sardo, oltre che membro del Comitato di Coordinamento. Ho pubblicato: “Animalandia” (filastrocche per far ridere e riflettere su temi…
Leggi l’intero articolo su: https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2024/01/quale-anno-nuovo-di-carlo-bellisai.html
Altri post interessanti:
analisi degli aspetti culturali del femminicidio e della violenza di genere nel ncontro : “L’amore n...
Scompiglio sui social dopo l'allarme dei camici bianchi sul concerto della band romana in programma ...
Beni confiscati, il grande spreco. Più della metà sono inutilizzati La denuncia delle associazioni: ...
25 aprile in piena deriva neofascista