Ricordare Paolo Borsellino oggi, trentadue anni dopo la sua morte, ha un senso solo se ci si impegna – come dovere civile, come senso autentico di cittadinanza – a non abituarsi a questo oblio. È quanto ci chiederebbe quel giudice galantuomo se fosse ancora tra noi: continuare a pretendere le risposte che ci
sono dovute. Senza agitare complotti, senza alzare la voce. Memoria e verità non hanno mai bisogno di lettere maiuscole: solo di un po’ di buona volontà. Ecco quindoi che il daneggiamento della pensillina rossa di via d’Amelio non è soltanto il classico atto vandalico contro un bene pubblico ma è anche una vigliaccata sia contro i simboli ( si può condividere o meno , ma cme bene pubblico lo rispetti ) di ricordare del femminicidio . Ma soprattutto perchè avvenuta…
Leggi l’intero articolo su: https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2024/07/palermo-vandalizzata-la-pensilina-rossa.html
Palermo, vandalizzata la pensilina rossa in via D’Amelio alla vigilia della strage di Borsellino e la sua scorta
la solita associazione di genitori ipocrita che lancia una petizione online per fermare Squid Game i...
Mario Adinolfi ci informa che non si vaccinerà perché - udite - “il controllo del corpo dei cittadin...
Josh Cavallo, il primo calciatore gay a fare coming out chiede la mano al suo compagno allo stadio: ...
A Milano il bar piu piccolo del mondo: "Doveva essere un magazzino, ora è un locale esclusivo"