Non è stato allestito alcun piano per finanziare lo Stato ucraino dopo il 2025. E se anche la guerra finisse entro l’estate, occorrerebbe del tempo per ridurre le spese militari, e a pagare sarebbero sempre i cittadini europei. Sembra che i vertici continentali non abbiano ben capito quali sono i costi politici della prosecuzione del conflitto. Oggi comunque vi è la speranza che l’amministrazione Trump riesca a mettervi termine, grazie alle trattative promosse dagli USA e condotte separatamente con le delegazioni di Russia e Ucraina. Quest’ultima però difficilmente porterebbe subito l’impegno finanziario nella difesa ai livelli pre-2022 non appena si raggiungesse lo stop alle ostilità. Oggi Kiev ha schierati 900mila soldati, uomini e donne, tre volte tanto il numero del…
Leggi l’intero articolo su: https://lasvolta2017.com/2025/03/31/gli-usa-si-defilano-e-allora-indovinate-chi-paghera/
Gli usa si defilano, e allora indovinate chi paghera’…
Per il quotidiano tedesco Die Welt l’Ucraina e l’Occidente si stanno preparando ai negoziati
Le idee degli accademici americani per il dopoguerra ucraino
Tunisia verso una Repubblica presidenziale, facciamo il punto con Hassen Bali
L’Estonia ha un’inflazione al 24% e riapre le centrali inquinanti, ma vuole più sanzioni alla Russia