Basato sul romanzo di Michelle Wildgen, il film è la storia di una donna pianista affetta da SLA e della giovane universitaria che per sbancare il lunario oltre a fare la cantante nei pub , si trova quasi per caso a farle da badante e con cui diventerà amica intima . Una storia toccante e drammatica , con punte di ironia e sagacità , senza scadere o quasi ( ma dall’altronde in film come questi è difficile soprattutto a chi ha un sesto senso spiccato o gli piace farsi i film su cosa succederà nelle scene …
Leggi l’intero articolo su: https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2022/11/qualcosa-di-buono-regia-di-george-c.html
Altri post interessanti:
IL PRESEPE NON E' SOLO UN QUALCOSA DI RELIGIOSO “ ma un microcosmo, delineato, finito e quindi perfe...
Relazioni a distanza. riflessione in merito di Cristian Porcino
L"insegnante di Treviso ingnora cheLA “COMMEDIA” DI DANTE È PER TUTTI: L’OPERA EDUCA ALLA LIBERTÀ ED...
La bicicletta è comunità e condivisione la storia di Davide Ferrario