La parola democrazia è usata e abusata nella pubblicistica politica come anche negli studi accademici. Con essa si è soliti riferirsi al sistema politico-istituzionale occidentale, cioè in particolare quello dell’Europa e del Nord America. Si tende a considerare un dato di fatto indiscutibile che nei paesi di quest’area esistano governi che mutano negli anni ma che permanga una democraticità di fondo delle istituzioni.L’uso del lessico politico è spesso irriflessivo, non è mai sottoposto a una seria critica storica e filosofica e viene accettato per lo più in modo quasi del tutto inconsapevole. Basterebbe anche un’analisi appena più profonda dell’ordinario per scoprire come la parola “democrazia” sia usata del tutto a sproposito. Dovrebbe risultare piuttosto evidente che il…
Leggi l’intero articolo su: http://nuovalira.blogspot.com/2016/11/non-chiamatela-democrazia.html
Non chiamatela democrazia*
Victoria Nuland, ancora lei: stavolta spiega perché saltarono i negoziati di Istanbul fra Mosca e Ki...
Renzi e Grillo: l’affinità oltre l’apparenza*
Deindustrializzazione dell’Europa: la salvezza è cooperare con la Russia
La dea Kali come Marilyn Monroe, la figuraccia ucraina che fa arrabbiare l’India