A sinistra c’è l’ennesimo assembramento, le ennesime ricollocazioni, scissioni e unificazioni, nuovi nomi e nuove liste. Si tratta di un sottobosco estremamente fluido, in continua mutazione. Si direbbe che nessuno sia in grado di portare avanti un raggruppamento per più di un quinquennio, forse perché si tratta di costruzioni improvvisate che non si fondano su un’analisi articolata del presente e su una filosofia politica, ma su accordi tattici, appelli all’unificazione di una sinistra generica e astratta, “post-ideologica”, ovvero che respinge tutte le ideologie tranne quella del mercato globale, assunta in maniera quasi inconsapevole.Con gli ultimi recenti rivolgimenti, destinati probabilmente a non durare, nel migliore dei casi, più di qualche anno, è nato il “Campo…
Leggi l’intero articolo su: http://nuovalira.blogspot.com/2017/05/la-sinistra-in-italia-e-la-questione.html
La sinistra in Italia e la questione nazionale*
Think tank e media americani ora cambiano il discorso: si parla di evitare la disfatta
Russofobia, Mettan: “In arrivo una nuova caccia alle streghe e sarà svolta nel nome del Bene e dei p...
Premier Slovacchia accusa: una regia esterna per le proteste di piazza
Gli interessi in gioco nel conflitto ucraino e il ruolo della NATO: intervista ad Alessandro Politi