Con “nominalismo femminista” intenderemo la tendenza ricorrente tra le femministe contemporanee, a intervenire al livello dei segni per condizionare la percezione e la rappresentazione dei soggetti in modo non discriminatorio. Questa è la ragione dell’insistenza sulla vocale femminile da usare al posto di quella maschile, che servirebbe, a loro dire, a castrare le donne o a impedirne l’accesso a certi ruoli sociali (dire avvocato, dottore, presidente, ecc. soltanto al maschile significa pensare implicitamente questi ruoli di pertinenza esclusiva degli uomini).Quest’idea nasce dal concetto di “politically correct”, sviluppato nelle università statunitensi, il quale si basa su una tesi: la lingua non è neutra, non è indifferente rispetto alle visioni del mondo, ma è connotata…
Leggi l’intero articolo su: http://nuovalira.blogspot.com/2017/08/limiti-e-degenerazioni-del-nominalismo.html
Limiti e degenerazioni del nominalismo femminista
Test rapidi per la popoloazione scolastica, l'appello del sindaco Rizzo a medici ed infermieri del t...
Investimenti occidentali in pericolo: a Zelensky serve un controllore del G7
Cristiani di Siria, ora incombe la minaccia jihadista
Al summit di Zelensky si vedranno solo i vice, le delegazioni simboliche e i grandi assenti