“Credo sia molto importante ricordare che, nonostante un impegno durato 13 anni, la corruzione non è diminuita in questo Paese”. Queste parole di Gherardo Colombo, recentemente pronunciate, possono riassumere l’esito delle indagini di Mani Pulite. Il 17 febbraio 1992, veniva arrestato il socialista Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, per via di tangenti su un appalto. Era l’inizio ufficiale di quel fenomeno entrato nella storia italiana con il nome di “Tangentopoli”. Un pool di magistrati condusse l’inchiesta di Mani Pulite che rivelò un sistema di tangenti diffuso gestito dai partiti e che coinvolgeva tutti i settori della società civile.Le speranze di molti furono concentrate sui magistrati inquirenti, osannati come gli eroi di una rigenerazione…
Leggi l’intero articolo su: http://nuovalira.blogspot.com/2017/09/tangentopoli-venticinque-anni-dopo.html
Tangentopoli venticinque anni dopo*
Riforma fiscale, viceministro Pichetto: “Con la nuova manovra iniziamo a dare fiato ai cittadini più...
Think tank e media americani ora cambiano il discorso: si parla di evitare la disfatta
Limiti e degenerazioni del nominalismo femminista
Berlino, ancora screzi e dissidi nel governo poco prima delle elezioni