Ricordare Paolo Borsellino oggi, trentadue anni dopo la sua morte, ha un senso solo se ci si impegna – come dovere civile, come senso autentico di cittadinanza – a non abituarsi a questo oblio. È quanto ci chiederebbe quel giudice galantuomo se fosse ancora tra noi: continuare a pretendere le risposte che ci
sono dovute. Senza agitare complotti, senza alzare la voce. Memoria e verità non hanno mai bisogno di lettere maiuscole: solo di un po’ di buona volontà. Ecco quindoi che il daneggiamento della pensillina rossa di via d’Amelio non è soltanto il classico atto vandalico contro un bene pubblico ma è anche una vigliaccata sia contro i simboli ( si può condividere o meno , ma cme bene pubblico lo rispetti ) di ricordare del femminicidio . Ma soprattutto perchè avvenuta…
Leggi l’intero articolo su: https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2024/07/palermo-vandalizzata-la-pensilina-rossa.html
Palermo, vandalizzata la pensilina rossa in via D’Amelio alla vigilia della strage di Borsellino e la sua scorta
questo è il calcio” è la frase più idiota e frequente che si senta pronunciare nell’ambiente del cal...
Le storie dimenticate degli italiani non ebrei deportati ad Auschwitz
Giulia Tramontano: Visitazione profanata© Daniela Tuscano
DIARIO DI BORDO n 57 ANNO II La prepotenza normalizzata alla base dei femminicidi non solo patriarca...