« Sono cresciuta in due Italie. La prima è l’Italia di mio padre, un uomo bianco bergamasco la cui presenza era garanzia di privilegio, appartenenza e riguardo. Scortata da lui ricevevo i saluti della gente in dialetto, regali, sorrisi. Al suo fianco ero automaticamente parte del club “noter”, un’italiana a tutti gli effetti. Papà era letteralmente il mio passaporto.La seconda è l’Italia di mia madre, una donna nera “immigrata” e con disabilità. La sua presenza era portatrice di razzismo, emarginazione, segregazione. Accompagnata da lei, la gente ci insultava, polizia e vigili ci fermavamo regolarmente per controllare i documenti, la gente posava le borse sui sedili vuoti del pullman (anche di fronte alla stampella di mia madre). Al suo fianco ero…
Leggi l’intero articolo su: https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2023/11/due-italiani-di-pcmogda-clementine.html
due italiani di Pcmogda Clèmentine
cervelli in fuga chi resta e chi ritorna dall'estero
Ischia, un pescatore ritrova 10 milioni di vecchie lire
Monica Giorgi, ex tennista anarchica: 'Per gli ideali finii in galera. Lea Pericoli? Gemelle diverse...
ecco perchè dico no al referendum della lega e dei radicali sulla giustizia La storia di Federico, è...