“Terra a perdere” è un documentario polifonico che vuole dare voce a quanti in Sardegna subiscono i danni delle basi militari e non trovano eco. Un reportage che ha richiesto due anni di lavoro e che spesso si è scontrato con la stanchezza di chi da accusatore è diventato accusato e non ha più voglia di parlare.
Allo stesso tempo, registra un forte fermento culturale, giovane e alternativo, pronto a prendere in mano i temi della protesta.
A novembre 2021 il tribunale di Lanusei ha assolto i generali che si sono succeduti a capo del poligono militare di Quirra (il PISQ) tra il 2002 e il 2010 e che erano a processo per “omissione dolosa aggravata di cautele contro infortuni e disastri”.
A distanza di due anni, le motivazioni che hanno portato a questa decisione non sono ancora note,…
Leggi l’intero articolo su: https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2023/09/terra-perdere.html
Terra a perdere
generazioni a confronto e lotta fra cultura ed incultura
i I dolci di Anna Gardu per raccontare una Via Crucis speciale La mostra a Irgoli alla presenza di V...
la difficoltà d'essere comici Dal vostro comunista, fascista, venduto, con affetto #robertolipari
il mondo è impazzito ed la censura ed i divieti anacrostici risolvono certo la cosa .