Infatti Crescono i furti per fame Sono storie diverse, anche se iniziano tutte davanti agli scaffali dei supermercati. Tecnicamente fanno parte della stessa famiglia di reati, i taccheggi, ma dietro ci sono piccoli e grandi universi di disagio molto distanti tra loro. C’è chi ruba perché non può farne a meno e chi invece lo fa per alimentare un’insana rivendita di beni e mettere in tasca qualche soldo. I primi puntano i generi di prima necessità e mettono in tasca quanto di più nutriente possano trovare. Per gli altri la discriminante è il prezzo: più l’oggetto è costoso e più possono guadagnare una volta rivenduto. E con ladri differenti, si utilizzano anche metodi di repressione differenti: i taccheggiatori…
Leggi l’intero articolo su: https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2023/08/niente-soldi-per-mangiare-nei-market-si.html
Niente soldi per mangiare nei market si ruba per fame Fabrizio Mustaro, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Cagliari Marta Cartabia Ministra della Giustizia nel governo Draghi Nei supermercati in aumento i furti per fame Un sensore anti taccheggio all’ingresso di un supermercato Rincari e crisi, in crescita i furti di generi alimentari di prima necessità Gli obiettivi principali: formaggi, salumi e tutti i prodotti freschi
anche le serie di breve durata posso essere profonde ed intense il caso della serie netflixiana : I ...
Ne con i Novak ( quelli attendisti e quelli creduloni ) ne con i Provax / i Vax ( acritici e criti...
c'è sempre un però nella vita . non amo cani e gatti , ma .....
DIARIO DI BORDO n 57 ANNO II La prepotenza normalizzata alla base dei femminicidi non solo patriarca...