A
pochi chilometri da Cagliari c’è un luogo magico dove l’uomo e la natura convivono in un equilibrio stupefacente. Le saline Conti Vecchi, nel comune di Assemini, sono un tesoro di archeologia industriale, di produzione ecosostenibile, e di rarità avifaunistica. Dove può capitare di trovarsi a pochi metri da un maestoso airone o di dare la precedenza a una famigliola di fenicotteri rosa che attraversa il viottolo in fila indiana. Oppure di sfiorare montagne candide di sale che brillano sotto il sole e aggirarsi nel laboratorio chimico ottocentesco tra alambicchi, provette e rari cristalli rosa.
C’è tutto questo e molto di più da ammirare durante una visita alle saline (uniche ancora in attività in Italia assieme a quelle della Puglia) che…
Leggi l’intero articolo su: https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2023/04/natura-e-lavoro-posso-convivere-il-caso.html
natura e lavoro posso convivere ? il caso dei fenicotteri rosa delle ex saline di Cagliari
Il coraggio di Lucia Goracci che sfida il militare talebano a guardarla in volto
DIARIO DI BORDO N° 44 anno II un vagabondo sa che deve andare avanti
Il pene di Rocco Siffredi spaventa utenti Netflix: pioggia di disdette ed altre forme di perbenismo ...
Dal clima al femminismo: il buon cuore è un business Il social washing è ovunque, i marchi e gli inf...